Manca meno di un mese alla tappa torinese di Mi Games, il “tour multisport più grande d’Italia”, presentato mercoledì mattina a Milano. Proprio dal capoluogo lombardo scatterà l’edizione numero 6 della manifestazione che nel corso delle sette tappe – Roma, Napoli, Genova, Lignano Sabbiadoro e Santa Margherita Ligure, oltre alle due già citate – permetterà a migliaia di appassionati di giocare nei tornei di basket 3 contro 3 e calcio a cinque (entrambi maschile e femminile) e beach volley 4 contro 4 (misto). L’unico requisito per partecipare è aver già compiuto i 16 anni, mentre l’obiettivo degli organizzatori è coinvolgere sempre più appassionati (6500 l’anno scorso, per un totale di 1200 squadre iscritte), nel segno dello sport, della bella stagione, dell’amicizia e del divertimento.
La prima novità di Mi Games 2019, a Torino ma anche in altre città, è il cambio di location rispetto a dodici mesi fa. Il tour ha salutato piazza Arbarello per trasferirsi al parco del Valentino, dove sarà protagonista tra mercoledì 5 e domenica 9 giugno. Alle classiche competizioni di pallacanestro, calcetto e beach volley si aggiungeranno come sempre i tornei collaterali di tennis tavolo e calcio balilla, nonché quelli meno “convenzionali” di beer pong e Mario Kart, giocato su Nintendo Switch (Tutte le informazioni sulla tappa torinese di Mi Games a questo link).
Importante come sempre il risvolto benefico della manifestazione, che dopo le finali di settembre a Umago (Croazia) approderà in Africa. Per la quinta stagione consecutiva giungerà in Rwanda e – novità di quest’anno – arriverà anche in Congo, dando a centinaia di bambini la possibilità di trascorrere tre giornate all’insegna dello sport. Saranno donati i fondi raccolti nel corso delle tappe italiane da Mi Games e da Okapia Onlus e grazie al supporto dell’Istituto Ganassini verranno forniti materiale scolastico e borse di studio.
Cresce, intanto, la squadra di atleti di alto livello che hanno deciso di legare la propria immagine all’evento e che a turno saranno presenti nelle varie tappe. Ci saranno i cestisti azzurri Cecilia Zandalasini, Martina Kacerik, Giuditta Nicolodi, Andrea Cinciarini e Amedeo Della Valle; Giulia Rulli, campionessa del mondo di basket 3 contro 3; le calciatrici Valentina Giacinti, Nora Heroum, Mia Bellucci e Lisa Boattin; i giocatori di Beach volley Marta Menegatti, Paolo Nicolai, Adrian Carambula e Michela Lantignotti.
“Dopo gli ultimi anni di crescita per quanto riguarda il numero delle tappe, abbiamo deciso di cambiare il nostro focus, cioè consolidare e massimizzare la nostra presenza dove già siamo arrivati” ha affermato in conferenza stampa Davide Ardizzone, CEO e Founder di Mi Games, “per questo, anche in accordo con il nostro claim ‘Live the City, Live the Sport’, siamo entrati nel cuore pulsante delle città: Piazza Castello a Milano, il Parco del Valentino a Torino, il Circo Massimo a Roma. L’obiettivo è coinvolgere non solo i partecipanti a Mi Games ma anche le persone e i turisti che affascinati dal contesto e dall’atmosfera si fermano sui nostri campi”.
“Vorremmo che i Mi Games diventassero un punto di riferimento – per lo sport ‘semplice’ e sano – 365 giorni all’anno, non soltanto nei giorni del tour” prosegue Ardizzione, “il sogno era percorrere l’Italia da nord a sud e ci siamo riusciti grazie all’impegno e alla passione di tutto il nostro team e grazie al supporto dei nostri partner. Adesso lavoreremo per portare qualche tappa all’estero, iniziando dalla Spagna, che abbiamo già esplorato, e proseguendo con Francia e Germania, nazioni che vivono lo sport in maniera simile a noi”.
Foto Mi Games