La lunga stagione sportiva degli “Amici di Nino” è iniziata domenica 3 marzo dalla Terrazza Martini di Pessione, con la premiazione dei vincitori del Memory Fornaca 2018, con la presentazione del Memory e de “La Grande Corsa” del 2019, entrambi organizzati dalla stessa associazione. È già scattato il conto alla rovescia verso la sesta edizione del rally storico chierese, in programma i prossimi 9 e 10 novembre. Nell’autunno scorso fu grande successo, con oltre cento equipaggi iscritti e qualità tecnica garantita da piloti di livello internazionale, molti dei quali vincitori in carriera di almeno una tappa di campionato italiano. Aspetti che non sono sfuggiti alla Federazione, che ha premiato “La Grande Corsa” ponendola in calendario come finale nazionale dei Trofei Rally di Zona. Si tratta di una competizione riservata ai migliori di tutte le categorie nei Trofei di Zona interregionali. L’anno scorso la gara chierese fu la quarta e ultima tappa del Trofeo di Zona 1 (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia), oltre che prova conclusiva della Historic Michelin Cup, un ruolo – quest’ultimo – attribuitogli anche per il 2019.
«Tutto questo è un importante riconoscimento per noi, un premio per la passione e per il lavoro, svolto naturalmente grazie al sostegno dei nostri sponsor – afferma Giorgio Vergnano, co-fondatore dell’associazione “Amici di Nino”- ‘La Grande Corsa’ del prossimo novembre si terrà sulle strade di Chieri, delle colline torinesi, astigiane e del basso Monferrato, come accaduto in passato. Contiamo di avvicinarci ai cento kilometri di prove speciali, circa venti in più rispetto alla scorsa edizione». L’intenzione è partire da Chieri, nonostante la concomitante festa patronale di San Martino e, in generale, ripetere il trionfo di qualche mese fa. Un successo non soltanto sportivo, alla luce delle ricadute economiche positive sul territorio dovute alla presenza di moltissimi partecipanti, appassionati e visitatori.
“La Grande Corsa” sarà come sempre anche l’ultima tappa del Memory Fornaca, ottava edizione della competizione a tappe istituita nel 2011 nel ricordo di Nino Fornaca; un personaggio noto nel chierese, appassionato di motori e prematuramente scomparso ormai molti anni fa. Alla manifestazione partecipano i piloti iscritti all’associazione “Amici di Nino” e la classifica viene stilata in base ai risultati di sei rally storici disputati nel corso della stagione. Il primo – Historic Rally delle Vallate Aretine (Arezzo) – si è svolto nello scorso fine settimana. Seguiranno il Valsugana Historic Rally (Trento, 26-27 aprile), il Campagnolo (Isola Vicentina, 31 maggio e 1 giugno), il Lana (Biella, 13 e 14 luglio) e il Rally dell’Isola d’Elba, prima de “La Grande Corsa” di Chieri.
«Molti piloti impegnati nel Campionato Italiano sono iscritti anche al ‘Memory Fornaca’, che unisce partecipazione e livello tecnico elevato – conclude Giorgio Vergnano – il trofeo è ormai un punto di riferimento per i rally storici, il nostro stand è un luogo di incontro tra addetti ai lavori e appassionati, dove anche gli avversari di gara si incontrano in amicizia».
“Amici di Nino”, una storia di amicizia e passione per i motori
Una grande cena con tanti piloti conosciuti molti anni prima in giro per l’Italia. È nata in questa occasione l’idea di fondare l’associazione “Amici di Nino”, nel ricordo di un amico scomparso: Nino Fornaca. La stessa cena diede il via anche al Memory Fornaca, trofeo istituito nel 2011 dagli stessi “Amici” e attribuito al termine di sei rally storici. L’ultimo di questi è “La Grande Corsa”, realizzata proprio dagli “Amici di Nino” per riportare a Chieri una tradizione nata negli anni ‘70, quando il Rally Team 971 organizzò la prima prova del Campionato Italiano Rally Nazionale. Tantissime persone si appassionarono alle quattro ruote; poi la manifestazione venne trasferita altrove ma l’interesse della gente rimase immutato. Così l’associazione decise di restituire alla città il suo rally, caratterizzandolo con il fascino particolare delle auto storiche (realizzate secondo regolamento prima del 1985). A “La Grande Corsa” si gareggia si premia l’equipaggio più veloce al termine delle nove prove speciali ma anche quello più “regolare”, capace di chiudere le varie tappe con un tempo il più vicino possibile a quello imposto. In parallelo si svolge l’evento “All Star”, senza classifica e dedicato ai semplici amatori.
Visita il sito del Memory Fornaca