Judo: Grand Prix e Trofeo, 1000 atleti a Torino

Judo News

Pubblicato il: 13/10/2018



La stagione delle arti marziali a Torino prosegue all’insegna degli eventi e dei grandi numeri. Più di mille atleti sono al PalaRuffini, teatro di una due giorni di judo rivolta a tutte le categorie, alla promozione della disciplina e alla sua più elevata espressione agonistica. Stamattina a partire dalle 10 si svolge il Trofeo Città di Torino, dedicato a quasi trecento ragazzi delle categorie Cadetti, Esordienti A e B (dai dodici ai sedici anni). Nel pomeriggio dalle 15 i tatami del palazzetto torinese saranno invece palcoscenico per oltre seicento giovanissimi atleti delle classi bambini, fanciulli e ragazzi (di età compresa tra i cinque e gli undici anni), impegnati nell’evento intitolato “Jigorō Kanō” in onore del padre giapponese del judo. Domani, dalle 9.30 fino a sera, il PalaRuffini ospiterà il Grand Prix Città di Torino, riservato alle categorie Junior e Senior.

L’evento è giunto alla terza edizione dopo le due andate in scena a Leinì nelle scorse stagioni. Un cambio di sede che conferisce prestigio alla manifestazione, inserita nelle quattro prove del circuito nazionale che assegnano punti per il ranking di qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti del 2019. «Questo aspetto garantisce la partecipazione di molti dei migliori atleti italiani – ha assicurato durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento Fabrizio Marchetti, presidente del comitato regionale piemontese della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) – il Grand Prix è un evento nazionale ma la partecipazione è aperta anche agli stranieri; così, oltre a numerose società di tutta Italia avremo a Torino anche due squadre francesi».

In totale saranno più di trecentosettanta gli atleti impegnati, due terzi dei quali uomini. Tra loro Nicholas Mungai, venticinquenne judoka pistoiese tesserato per l’Esercito ma di casa all’Akiyama di Settimo Torinese, realtà di vertice in campo nazionale. Ai recenti Campionati Mondiali disputato a Baku Nicholas Mungai è risultato il migliore degli azzurri, con il settimo posto raggiunto nella categoria 90 kilogrammi. Nicholas, in Piemonte ormai da diverse stagioni, ha conquistato il titolo tricolore assoluto nel 2017 e nel 2018; nell’ottobre del 2017 a Zagabria ha vinto il bronzo all’esordio in un Grand Prix, ripetendosi nel marzo scorso al Grand Slam di Ekaterimburg.

A proposito di Akiyama, la società settimese guidata dai maestri e fratelli Massimo e Pierangelo Toniolo è tornata a casa con quattro medaglie dai Campionati italiani a Squadre tenuti nello scorso fine settimana a Follonica. In particolare, tra i Cadetti ha raccolto l’argento maschile e il bronzo femminile, pari merito con l’altra torinese Kumiai; tra gli Assoluti è invece salita sul terzo gradino del podio maschile e femminile, in entrambi i casi alle spalle di Fiamme Gialle e Banzai Cortina Roma. Tanti dei protagonisti dell’ultima competizione nazionale saranno a Torino sabato e domenica.

Detto del Grand Prix, è da sottolineare l’elevato numero di iscritti agli eventi del sabato. Il “Jigorō Kanō” coinvolgerà bambini e ragazzi di tutto il Piemonte; il Trofeo Città di Torino, originariamente pensato come un appuntamento a livello regionale, ha richiamato sotto la Mole giovani atleti provenienti da tutto il nord Italia. «Considerando anche le famiglie che seguiranno i propri figli contiamo di riempire il palazzetto con centinaia di persone – aggiunge Fabrizio Marchetti – Torino è una piazza di forte richiamo e il Palaruffini è un impianto che la gente apprezza per il contesto che offre alle gare».

Il fascino della città e del suo palazzetto, unite alle potenzialità organizzative del comitato regionale FIJLKAM, hanno permesso di realizzare una ventina di giorni fa l’Open Turin Cup di karate, con quasi ottocento atleti in arrivo da vari paesi del mondo. Nell’ultimo week end di ottobre, anche se presso il palazzetto Le Cupole, il capoluogo piemontese accoglierà l’Open d’Italia di ju jitsu. Per il 2019 il progetto è quello di ospitare i Campionati Italiani Assoluti di judo, già organizzati nel 2004 e nel 2015. Nell’attesa gli appassionati potranno divertirsi con il Grand Prix alle porte. L’ingresso sarà libero e gratuito per tutta la durata dell’evento.

Promozione e alto livello per un movimento in crescita
6800 atleti tesserati nell’ultima stagione, centosedici società, quasi cinquecento tecnici e cinquantasei ufficiali di gara. Sono i numeri più recenti del judo piemontese, praticato da moltissimi giovani e capace di raggiungere picchi di eccellenza di livello internazionale. «Il movimento regionale gode di ottima salute e continua a incrementare i propri risultati, in termini quantitativi e qualitativi – sottolinea il presidente FIJLKAM Piemonte e Valle d’Aosta Fabrizio Marchetti – i numeri registrati per il Grand Prix e il Trofeo in programma al PalaRuffini nel fine settimana descrivono bene la crescita del judo nazionale e in generale di tutte le discipline appartenenti alla nostra federazione».

La FIJLKAM può vantare tre discipline olimpiche – judo, lotta e, a partire da Tokyo 2020, karate – e altre non olimpiche ma ugualmente diffuse. «Molte persone identificano una componente educativa importante nelle arti marziali, accompagnando di conseguenza i propri figli in palestra – prosegue Marchetti – come federazione svolgiamo attività di promozione nelle scuole e quest’anno abbiamo organizzato l’iniziativa denominata ‘Mondo FIJLKAM’. Un’intera giornata (il 25 aprile scorso al PalaRuffini) dedicata a bambini e ragazzi, che hanno potuto conoscere e scoprire i nostri sport in un contesto di gioco e divertimento». Momento clou dell’evento, che sarà riproposto in futuro, è stato quello della “sfida al campione”, nel quale i giovani partecipanti si sono potuti confrontare direttamente con atleti di spicco del panorama nazionale.

A proposito di alto livello, la federazione e il suo comitato regionale piemontese sono molto attivi anche sul fronte dell’organizzazione di eventi. Il 22 e 23 settembre Torino ha ospitato l’ottava edizione dell’internazionale Open Turin Cup di karate, mentre oggi e domani sarà il turno del Grand Prix Città di Torino. Il 27 e 28 ottobre arriverà sotto la Mole l’Open d’Italia di ju jitsu, gara federale seconda per importanza soltanto ai Campionati Italiani per la quale sono attesi al palazzetto le Cupole circa cinquecento atleti, a conferma di un movimento in espansione.

Luca Bianco

Questo sito prevede l'utilizzo dei cookie. Continuando a navigare si accetta il loro utilizzo. OK Maggiori Informazioni