Sci Nautico: Filippo Mussano Ribaldone, una vita a passeggio sull’acqua

News Sci nautico

Pubblicato il: 22/06/2018



A Recetto è piena estate. Il sole scalda i tre laghetti artificiali scavati nei pressi del torrente Sesia, dove la Federazione Italiana sci nautico e wakeboard ha installato il proprio centro tecnico. Qualche motoscafo traina gli sciatori, ma c’è chi gli sci non li indossa neppure, solcando il pelo dell’acqua con i piedi nudi. È Filippo Mussano Ribaldone, trent’anni a ottobre, atleta torinese della nazionale; il numero uno in Italia nella sua disciplina, con sette titoli tricolori consecutivi e varie medaglie internazionali nella specialità salto, ma assolutamente competitivo anche nello slalom e nelle figure.

A guidare la barca a motore c’è Daniele Miniotti, tecnico della squadra azzurra e suo allenatore da diverse stagioni. Attraverso lo specchietto retrovisore lo guarda alzarsi in piedi sull’acqua man mano che prende velocità e poi lo osserva scavalcare l’onda generata dallo scafo, a destra e a sinistra, in avanti oppure girato di spalle, quasi sempre su una gamba sola. Il laghetto è lungo quasi un kilometro; quando Filippo arriva al fondo si lascia andare, si riposa nel tempo in cui la barca inverte la direzione, recupera l’estremità della corda e torna indietro, cercando di correggere le imprecisioni.

È un perfezionista, e del resto quando si pratica uno sport ai massimi livelli sono i dettagli a decidere l’esito di una gara. «Per tanti anni ho praticato questo sport semplicemente perché mi divertivo – racconta – da molto tempo però al divertimento si è unita la voglia di vincere; per questo mi alleno ancora, anche oggi dopo 24 anni, per cercare di migliorare e, di conseguenza, di vincere». Con la stessa mentalità Filippo affronta la vita di tutti i giorni. Due anni fa si è iscritto nuovamente all’università e studia giurisprudenza, per prepararsi un futuro da avvocato quando deciderà di interrompere la carriera sportiva.

Questa è iniziata negli anni ’90 sull’Albarella, isola del mar Adriatico situata vicino al delta del Po in provincia di Rovigo. Filippo ha trascorso qui tutte le estati della sua infanzia e durante una di queste scoprì lo sci nautico, tradizionale e a piedi nudi. «Intorno ai 13 anni mi proposero di partecipare ai campionati italiani giovanili – ricorda – mi dovettero anche spiegare le regole, perché non avevo mai partecipato a una gara, ma chiusi ugualmente con una buona prestazione e allora iniziai a pensare di allenarmi più seriamente». Fu apripista ai successivi Europei, disputati proprio all’Albarella, e nel 2002 entrò nel gruppo di atleti di interesse nazionale.

Oggi Filippo gareggia in tutte le specialità dello sci nautico a piedi nudi ma  «la mia preferita è il salto – assicura – per l’adrenalina che genera e per la concentrazione che richiede. Nel tempo ho imparato a conoscere e apprezzare le diverse sensazioni, al punto che in allenamento e in gara mi fido più di queste che di ciò che vedo con gli occhi. Sotto i piedi sento l’acqua e poi la tavola del trampolino; e durante il volo capisco a che punto mi trovo – e quindi cosa devo fare – in base a quanto sento tirare la corda». Filippo esegue il salto con una tecnica che prevede l’inclinazione del corpo in avanti – quasi in orizzontale – dopo lo stacco, in maniera da opporre meno resistenza all’aria e volare più lontano.

Oltre agli innumerevoli titoli italiani questa specialità gli ha regalato due argenti e un bronzo agli Europei, nei quali è salito altre quattro volte sul podio. Gli manca soltanto il titolo, così come una medaglia iridata che sogna di conquistare a Toronto ai Mondiali in programma ad agosto. Insieme a lui voleranno in Canada anche gli azzurri Chiara Rattalino, Matilde Gasparini, Paola Aimone e – nella categoria under 16 – Gianluca Gorrino e Andrea Emma. Al ritorno a casa sarà quasi il momento di ripartire con la preparazione invernale in palestra, in vista di una nuova caldissima estate sul lago di Recetto.

Luca Bianco

Questo sito prevede l'utilizzo dei cookie. Continuando a navigare si accetta il loro utilizzo. OK Maggiori Informazioni