Dopo le tappe di Coppa del Mondo degli anni passati, anche il 2018 sarà una stagione ricca di appuntamenti e di emozioni per l’Ivrea Canoa Club, che conferma la propria tradizione organizzativa a livello internazionale con due eventi di alto livello per quanto riguarda la specialità olimpica dello slalom: la gara ICF Canoe Slalom Ranking, in programma sabato 28 e domenica 29 aprile, e i Mondiali Junior e Under 23, dal 17 al 22 luglio. Sono diversi i fattori che hanno spinto la Federazione Internazionale (ICF) ad assegnare a Ivrea le due manifestazioni citate, così come gli Europei assoluti del 2021 e i Mondiali Junior e Under 23 del 2022. Innanzitutto il campo di gara tecnicamente complesso, con caratteristiche tecniche ideali per gare importanti e non a caso sede del collegiale permanente della nazionale azzurra. Il canale ha una difficoltà di quarto grado (su 6) ed è nella top 10 dei canali migliori al mondo.
“Con i lavori di ampliamento e consolidamento della sponda sinistra conclusi all’inizio di quest’anno, lo Stadio della Canoa è arrivato a soddisfare pienamente gli standard internazionali imposti dall’ICF per l’organizzazione di gare di alto livello” ha spiegato Claudio Roviera, presidente del Comitato Organizzatore, ieri durante la conferenza di presentazione degli eventi internazionali, “abbiamo ottenuto un camminamento e spazi sufficienti per accogliere atleti, tecnici, giudici e personale di salvamento durante lo svolgimento delle gare, facilitando gli spostamenti degli addetti ai lavori in massima sicurezza”. L’intervento è stato realizzato attraverso un accordo di programma tra la Regione Piemonte e il Comune di Ivrea, che hanno investito rispettivamente 110mila e 280mila euro.
Un altro elemento da considerare è la collocazione del canale in un centro abitato, che lo rende sostanzialmente unico al mondo; il contesto è stimolante per gli atleti e nel corso degli anni ha permesso alla città di Ivrea di interessarsi e appassionarsi alla canoa. “La canoa è uno sport silenzioso e rispettoso, nel quale Ivrea si riconosce” ha affermato il Sindaco Carlo Della Pepa, “gli eventi internazionali sono stati anche un’occasione di promozione culturale e turistica per il nostro territorio. La presenza del Centro Federale Nazionale (dal 2017) ha inoltre portato qui in pianta stabile numerosi atleti”.
Da sottolineare la collaudata macchina organizzativa della società, che ospita eventi internazionali da decenni. “Merito della passione e della competenza dei dirigenti dell’Ivrea Canoa Club e del sostegno imprescindibile delle istituzioni locali” ha sottolineato Luciano Buonfiglio, Presidente della Federazione Canoa e Kayak, “dobbiamo essere orgogliosi per la fiducia che l’intero mondo canoistico ci riconosce”.
All’ICF World Ranking Slalom saranno in gara 157 atleti suddivisi nelle categorie K1 e C1 maschile e femminile, C2 maschile e C2 misto, provenienti da Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Italia, Kazakistan, Polonia, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Turchia e USA. In palio ci sono punti validi per la classifica mondiale. Alcuni dei 59 atleti azzurri iscritti concorreranno per il Campionato Italiano Under 23 e parteciperanno alla prova di selezione per la definizione della squadra che prenderà parte ai Mondiali di luglio. “Vorremmo poter portare ai Mondiali la squadra completa (24 atleti)” hanno dichiarato i Direttori Tecnici Ettore Ivaldi e Daniele Molmenti (campione olimpico a Londra 2012), auspicando che il “fattore campo” sia una spinta in più per gli azzurri.
Tornando allo Stadio della Canoa, nei prossimi mesi sarà realizzata una paratoia di controllo della portata d’acqua nel canale. Un obiettivo per il futuro è il rifacimento della parte terminale della sponda destra del canale, che attraverso la realizzazione di una tribuna a gradoni permetterebbe un maggior afflusso di pubblico. A quel punto l’Ivrea Canoa Club potrebbe ospitare l’evento principale della canoa slalom, il Campionato del Mondo Assoluto.
Foto di Damiano Benedetto